Anno in corso

I NEMICI SONO GLI ALTRI
Le vittime del regime nazista (1933-1945)

Seminario di formazione a.s. 2024-2025 

Il Seminario quest’anno ha approfondito i concetti di inclusione ed esclusione sotto il regime nazista, studiando le principali forme di repressione del diritto alla vita che colpì milioni di persone sotto il Terzo Reich.
Per creare una comunità forte e coesa, capace di assicurare al Führer il suo consenso e sostegno per la realizzazione del programma di governo, occorreva “ripulire” in primo luogo la società tedesca di tutti gli individui che per idee, comportamento, appartenenza razziale, rappresentavano un pericolo. Tra il 1933 e il 1945, una serie di misure repressive e persecutorie si abbatté su singoli o gruppi specifici di persone: gli oppositori politici, i Testimoni di Geova, gli omosessuali, gli “asociali” (senza fissa dimora, delinquenti abituali, prostitute, alcolizzati, renitenti al lavoro, ecc.), i sinti e rom (comunemente ed erroneamente definiti “zingari”), i disabili fisici e psichici, gli ebrei. 
Se per il nazismo i nemici erano tutti coloro che non potevano essere inclusi nella comunità ideale e pura del popolo ariano, chi sono oggi le persone che consideriamo diverse da noi e definiamo “altri”?

Al termine del percorso formativo è previsto un viaggio studio, cofinanziato dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, che porterà gli studenti a visitare dal 4 al 7 novembre Mauthausen - Gusen - Harteim.

Sono previsti 3 incontri formativi obbligatori per i 50 studenti selezionati e per le riserve:

1 incontro: mercoledì 17 settembre - Sala Balletto, Teatro Galli
2 incontro: giovedì 9 ottobre - Sala Balletto, Teatro Galli
3 incontro: lunedì 27 ottobre - Cineteca Comune di Rimini

Per informazioni: educazione.memoria@comune.rimini.it / elena.malfatti@comune.rimini.it