E' possibile scoprire la programmazione delle nostre attività nel nuovo libretto "La guerra ha volto di donna? Combattere, resistere, sopravvivere e morire sotto le dittature nazionalsocialista e fascista"
Scarica la versione digitale
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
E' possibile scoprire la programmazione delle nostre attività nel nuovo libretto "La guerra ha volto di donna? Combattere, resistere, sopravvivere e morire sotto le dittature nazionalsocialista e fascista"
Scarica la versione digitale
Un consiglio comunale speciale si svolgerà il giorno 24 gennaio alle ore 17, coordinato dalla Presidente Giulia Corazzi e inizierà proprio con la riflessione di alcuni studenti che hanno partecipato all'ultimo viaggio a Mauthausen, a cui seguiranno gli interventi di alcuni importanti relatori prima della discussione in aula, alla presenza del Sindaco Jamil Sadegholvaad e alcuni amministratori, tra cui l’assessora Francesca Mattei con delega alle attività di Educazione alla Memoria. Un importante contributo sul ‘valore della memoria' verrà portato dal Rabbino Capo di Ferrara Rav.
Dialogo tra generazioni con un Consiglio comunale straordinario, animato dagli studenti delle scuole superiori.
Il 27 gennaio ricorre il 78° anniversario della liberazione del campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz. Una data che è stata scelta, con una legge del Duemila, per istituire il Giorno della Memoria e ricordare la Shoah, il genocidio degli ebrei, le deportazioni nei lager, i crimini del nazismo fatti in tutta Europa nei confronti di diversi milioni di persone.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
domenica 22 gennaio ore 18 al Museo della Città
AUSCHWITZ-BIRKENAU 1940-1945. CAMPO DI CONCENTRAMENTO E CENTRO DI MESSA A MORTE
a cura del Mémorial de la Shoah
versione italiana realizzata grazie al sostegno dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
giovedì 19 gennaio c/o la Sala degli Arazzi del Museo di Rimini (ore 16.30-18.30)
Incontro di formazione degli insegnanti per la mostra Auschwitz Birkenau 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte.
Sono 22 i partecipanti al viaggio studio promosso dal Comune di Rimini e organizzato in collaborazione con l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della provincia di Rimini; si tratta di docenti provenienti da diversi Istituti superiori (I e II grado) della provincia di Rimini che stanno per rientrare dopo un intenso programma di visite ai luoghi della storia del Confine Orientale, Trieste, Redipuglia, Basovizza e Gonars.