Ha preso avvio il progetto sui Giusti denominato "Quando devi nasconderti, il mondo piccolo diventa un mondo grande", presentato sul Bando conConcittadini 2024-2025 dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Il progetto, promosso dal Comune di Rimini insieme all’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Rimini (ISREC RN) e all’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra di Rimini (ANVCG), è centrato sul tema dei “Giusti” e pensato per le scuole.
Per introdurre l’argomento ai partecipanti è stato donato un albo illustrato - “Passare il Fiume” (Orecchio Acerbo, 2023) di Alessio Torino e Simone Massisono - sono stati invitati a leggere la storia narrata.
Durante la Seconda guerra mondiale, a Secchiano di Cagli, un piccolo paese nelle Marche, i coniugi Virgilio e Daria, con le figlie, nascosero i Fullenbaum, una famiglia di ebrei polacchi in fuga dalle persecuzioni che riuscirono a salvarsi. Per il loro coraggio, sostenuto dagli abitanti di Secchiano nel proteggere i Fullenbaum, la famiglia Virgili venne nominata nel 1992 fra i Giusti delle Nazioni dallo Yad Vashem di Gerusalemme.
Gli studenti parteciperanno inizialmente a tre incontri: uno sulla Shoah, un secondo sui Giusti, con particolare riferimento a quelli raccontati nel testo utilizzato e a quelli della provincia di Rimini, e un terzo sul valore dell'impegno civico nella propria comunità.
Il primo appuntamento è stato tenuto dal dott. Daniele Susini, storico ed esperto di didattica della storia, che illustrerà gli obiettivi del progetto, il crimine della Shoah e il relativo contesto storico in cui è avvenuta. La seconda lezione sarà con la prof.ssa Patrizia Di Luca, responsabile Centro di Ricerca sull’Emigrazione (Università degli Studi della Repubblica di San Marino) e rappresentante dell'ISREC RN inerente al contesto in cui agirono i Giusti. Seguirà un incontro-dibattito con la vice Sindaca del Comune di Rimini, Chiara Bellini, sul tema dell’impegno individuale nel presente a favore della difesa dei diritti umani e sul significato politico della scelta del bene.
Questa preparazione fornirà ai ragazzi i riferimenti storici e culturali necessari per approfondire e interpretare la figura del Giusto durante la Shoah e ampliarla anche a contesti contemporanei, avendo cura di evitare comparazioni inappropriate o banalizzanti.