La Memoria a Rimini 2024

giovedì 25 gennaio 2024 ore 17
> Cineteca comunale
Presentazione del libro Crapa Pelata e la banda dei mille colori (Mondadori Ragazzi, 2023) di Daniele Susini e Fulvia
Alidori, in dialogo con Anna Sarfatti, scrittrice per l’infanzia.
Immaginate se in un posto chiamato Belpaese, dove tutti vivono in pace, sbucasse fuori Crapa Pelata, arrogante,
vestito di nero e che non sopporta chi è diverso da lui.
E immaginate se con un inganno diventasse il capo indiscusso e scrivesse, di testa sua, delle regole da seguire alla lettera. Immaginate poi un baule pieno di fazzoletti colorati, pronti a battersi per la libertà...
Una storia inventata, per parlare di un pezzo di Storia vera.
In collaborazione con Libreria dei Ciliegi 17, Rimini
 

----------------------

mostra shoah

sabato 27 gennaio - domenica 10 marzo 2024
> Sala Isotta presso Castel Sismondo
Inaugurazione mostra sabato 27 gennaio, ore 17
I fumetti e la Shoah. L’immagine al servizio della memoria
mostra a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi

Evento storico senza precedenti, la Shoah occupa un posto di rilievo nella memoria collettiva contemporanea. Anche il fumetto e il graphic novel hanno affrontato l’argomento, non senza prudenza, errori e tentennamenti, talvolta con genialità.
Da quando, e come, gli autori di fumetti e graphic novel hanno ripreso l’argomento?
Come è intervenuta la censura su alcune pubblicazioni durante la Seconda Guerra Mondiale? Come vengono trasmesse le testimonianze? Come si sviluppano le storie in base ai riferimenti politici, sociali ed estetici del nostro tempo, mentre alcune forme di antisemitismo perdurano?
La mostra cerca di rispondere a questi interrogativi attraverso l’analisi di diverse opere pubblicate dagli anni Trenta ad oggi in diversi paesi, in particolare Stati Uniti, Giappone, Francia, Belgio e Italia.
Tra le tante opere esposte, alcuni cult come Capitan America e Topolino, il giornalino fascista il Balilla, la Storia dei
3 Adolf del giapponese Osamu Tezuka, le avventure del fattorino belga Spirou, il dirompente Maus di Art Spiegelman, ma anche varie pubblicazioni meno note, spesso realizzate insieme agli ultimi testimoni.
Il Mémorial de la Shoah di Parigi: comprendere il passato per illuminare il futuro.
La più antica istituzione al mondo per la ricerca e conservazione della memoria del genocidio degli ebrei è nata
durante la Seconda guerra mondiale a Grenoble, nel 1943, col nome di Centre de documentation juive contemporaine (CDJC Centro di documentazione ebraica contemporanea).
Mentre gli ebrei di Francia sono perseguitati e deportati, come nel resto dell’Europa occupata, Isaac Schneersohn
con un piccolo gruppo di uomini si adopera per raccogliere le prove della Shoah allo scopo di testimoniare sui crimini e portare in giudizio i colpevoli.
Alla fine della guerra il centro si sposta a Parigi, costituisce una ricca collezione di archivi, fonda una rivista di storia della Shoah e negli anni Cinquanta fa costruire un monumento commemorativo per le vittime (Mémorial du Martyr Juif inconnu).
Ampliato nelle sue dimensioni e funzioni di museo permanente, centro di ricerca e di
insegnamento, il 27 gennaio 2005, il CDJC e il monumento si fondono nel Mémorial de la Shoah, che oggi promuove la sua attività in tutta Europa e nel mondo.

Curatori scientifici: Didier Pasamonik e Joël Kotek
Curatela: Marie-Edith Agostini
Coordinamento: Caroline François
Versione italiana a cura di Laura Fontana e
Bruna Lo Biundo

INFO
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
Ingresso gratuito, per i gruppi superiori a 10 persone e per le classi è obbligatoria la prenotazione con visita guidata a cura dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di
Rimini (informazionieprenotazioni@gmail.com; tel. 0541 24730).

----------------------

sabato 27 gennaio 2024 Giorno della Memoria
ore 10.30 > Parco “Ai Caduti nei Lager 1943-1945”, via Madrid 
Cerimonia di deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie, alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma e di una delegazione studentesca.

----------------------

domenica 28 gennaio 2024 ore 21 > Teatro degli Atti
Ale brider 
Siman Tov Quintet e Alberto Guiducci 
Lettura concerto con repertorio musicale klezmer che si alterna ai racconti del mondo ebraico presentati da Alberto Guiducci. La musica klezmer comprende brani noti e meno noti della tradizione tutti arrangiati dal gruppo, sia in forma strumentale che cantata, mentre le letture prevedono una prima parte di riflessioni sulla Shoah (Primo Levi) per poi incontrare il tipico umorismo ebraico fatto di racconti e letture (Moni Ovadia). 
Un percorso chiamato “Ale Brider” (Tutti fratelli) come il titolo del brano che chiude la scaletta musicale dello spettacolo: un messaggio di speranza perché i tempi bui del passato non si ripresentino. 
Ingresso gratuito 
Prenotazioni sul sito www.teatrogalli.it o presso la biglietteria del Teatro Galli (dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30)


----------------------

lunedì 29 gennaio 2024 ore 17.30 
> Cineteca comunale 
Presentazione del libro È presa la decisione di espatriare. Storia di una famiglia ebraica tra persecuzione e dopoguerra (Minerva edizioni, 2023) 
di Francesca Panozzo, 
evento in collaborazione con Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini 
Quella della famiglia Sinigaglia è la storia di una famiglia “normale”, ebraica, piccolo borghese, come ce ne sono altre nell’Italia in trasformazione tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. È una storia che racconta di come sia facile essere esclusi da quella che la maggioranza ritiene essere la “norma”, perdere, nel giro di pochi anni, diritti che si credevano acquisiti e una tranquillità economica e sociale che si dava per conquistata e ritrovarsi soli, braccati, in fuga. Laura Fontana ne parla con l’autrice. 
La presentazione è valida come attività di formazione docenti nell’ambito della didattica della Shoah e un attestato di presenza verrà rilasciato da ISREC-RN alla fine dell’incontro.


----------------------

Letteratura e memoria
in collaborazione con Biblioteca Gambalunga Ragazzi e Mare di libri 
ore 10 > Sala Ressi, Teatro Galli 
martedì 30 gennaio 2024 
- Daniele Aristarco Io dico no! Storie di eroica disobbedienza (Einaudi ragazzi, 2017) Una bella resistenza. Un viaggio attraverso l’Italia, attraverso storie, incontri, memoria (Mondadori, 2023) 
Modera Alice Bigli, Mare di Libri 
mercoledì 21 febbraio 2024 
- Frediano Sessi Anne Frank, Cara Kitty. Romanzo epistolare (Einaudi ragazzi, 2023) 
Modera Laura Fontana, Attività Educazione alla Memoria 
lunedì 25 marzo 2024
- Tommaso Percivale Ribelli in fuga (Einaudi ragazzi, 2013) 
Modera Silvia Renzini, Biblioteca Ragazzi 

Ingresso gratuito 
Le prenotazioni verranno accolte dal 4 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024 e devono essere trasmesse con e-mail, precisando il numero totale dei posti (insegnanti e studenti) all’indirizzo e-mail: biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it