La Vice Sindaca incontra i ragazzi dell'Istituto Fermi


Mercoledì, 22 Febbraio, 2023 (Tutto il giorno)

Questa mattina la Vice Sindaca Chiara Bellini ha incontrato gli studenti di due classi dell’Istituto Comprensivo Fermi di Rimini che hanno partecipato al percorso formativo sui “Giusti fra le Nazioni”.
Si tratta di un progetto che ogni anno si focalizza su diverse figure di Giusti, presi come esempi specifici da approfondire dal punto di vista storico; Quest'anno l'Amministrazione ha deciso di donare ai ragazzi il libro “Ti racconto Marzabotto”, sulla storia di Franco Leoni Lautizi, che sopravvisse all'eccidio di Marzabotto, scritto dallo storico Daniele Susini con la prefazione di Martin Schulz e presentato alcune settimane fa al Teatro degli Atti in un convegno internazionale organizzato da ANVCG.
Il progetto - condiviso con le insegnanti - che fa parte del percorso di educazione alla cittadinanza attiva “Concittadini 2022-2023" dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna, si è sviluppato con lezioni specifiche tenute da Daniele Susini, Patrizia Di Luca e dalla Vice Sindaca del Comune di Rimini, Chiara Bellini, ed è scandito in tre fasi distinte: una prima parte di approfondimento storico\artistico svoltasi da dicembre scorso ad oggi, in cui si sono svolti alcuni incontri di formazione e il corso di fumetto. Successivamente le due classi saranno impegnate nella produzione di un manga, realizzato in collaborazione con gli insegnanti delle discipline artistiche. La terza parte sarà costituita da altri 2 momenti di restituzione pubblica: la partecipazione delle classi alla cerimonia cittadina prevista il 6 marzo per la ‘Giornata internazionale dei Giusti tra le nazioni’; e l’incontro in Consiglio Comunale che si terrà nel mese di maggio, per raccontare ad una rappresentanza di istituzioni della città il percorso svolto.
“Abbiamo il dovere - precisa Chiara Bellini Vice Sindaca del Comune di Rimini - di offrire stimoli e strumenti di conoscenza storica sulla figura dei Giusti tra le Nazioni, coniugando la narrazione e l’approfondimento della Shoah con la riflessione sull’impegno civile individuale in epoca contemporanea. Questa è un’età cruciale per la formazione civica e culturale delle ragazze e dei ragazzi, che con questa attività sono stati coinvolti attivamente in un percorso di apprendimento, incoraggiati a mettere in gioco la propria sensibilità, anche con la realizzazione di un elaborato che avrà la forma di un fumetto. Gli esempi di Giusti scelti quest’anno, Giorgio Perlasca e Aristides de Sousa Mendes, sono figure importanti, persone che hanno usato i canali della diplomazia e della burocrazia per salvare gli ebrei perseguitati, il loro esempio può davvero ispirare ai nostri ragazzi pensieri sull’agire responsabile nel presente.”


Google Maps