Sono aperte le iscrizioni al Seminario PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH


Mercoledì, 26 Aprile, 2023 (Tutto il giorno)
XI edizione Università italiana del Mémorial de la Shoah a Parigi 28 maggio-2 giugno 2023

Parigi, 28 maggio-2 giugno 2023 - Opportunità di aggiornamento di alto livello scientifico, il seminario è aperto a un gruppo selezionato di massimo 30 partecipanti, selezionati tra i docenti in servizio presso le scuole secondarie di primo e secondo grado e nelle università in Italia, con priorità per gli insegnanti di storia e di lettere-filosofia, nonché ai docenti comandati, ai responsabili della didattica e alle guide in servizio presso gli Istituti storici della Resistenza,  Musei e Memoriali votati alla trasmissione e all’insegnamento della Shoah e della deportazione nei campi nazi-fascisti. I partecipanti saranno coinvolti in un intenso programma di studio attraverso conferenze magistrali affidate a storici e ricercatori europei e che tratteranno alcuni temi centrali nella storia della Shoah e della sua memoria europea. Il seminario prevede la presenza obbligatoria a tutte le sessioni ed  è strutturato su un approccio storico e storiografico rigoroso sul piano scientifico, con l’utilizzo e l’analisi di fonti documentarie. Alle sessioni di studio si alterneranno workshop didattici e visite guidate al Mémorial de la Shoah di Parigi e di Drancy, in un clima di dialogo e confronto che incoraggi i corsisti a condividere riflessioni, esperienze e pratiche didattiche. 

Al termine del corso, il Mémorial de la Shoah rilascerà un attestato di presenza con le ore di formazione acquisite. Nel momento in cui viene reso noto il bando della XI^ edizione dell’Università, non siamo in grado di comunicare se verrà confermata la partecipazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la co-firma degli attestati.  Il riconoscimento del corso ai fini della formazione dei docenti in Italia non dipende dal Mémorial de la Shoah, che è un’istituzione straniera con sede a Parigi, non accreditata dalla piattaforma S.O.F.I.A.      

Il seminario è aperto ai docenti in servizio presso scuole secondarie di primo e secondo grado e presso le università in Italia, con priorità per gli insegnanti di storia e di lettere-filosofia, su selezione delle domande, valutazione delle motivazioni espresse, e assicurando a parità di criteri, la ripartizione geografica per assegnare almeno 1 posto per ogni Regione. Compatibilmente con la disponibilità dei posti, il Mémorial de la Shoah valuta con interesse, ma prioritariamente per i candidati della Regione Emilia-Romagna in virtù di uno specifico accordo di cooperazione con l’Assemblea Legislativa, anche di assegnare fino a 9 dei 30 posti disponibili a docenti comandati, ai responsabili della didattica di musei, memoriali, associazioni culturali, istituti storici e alle guide ai luoghi e musei esclusivamente votati alla memoria della Shoah e della deportazione nei campi nazi-fascisti, e in secondo luogo di docenti italiani che insegnano in scuole italiane all’estero. Requisito prioritario per i docenti comandati o chi svolge una professione diversa da quella dell’insegnante è quello di attestare nella domanda di iscrizione di svolgere tra i propri compiti attività di insegnamento e trasmissione della storia e della memoria della Shoah.

A parità di requisiti e di provenienza dalla stessa Regione, la selezione si baserà sulla lettera di motivazione e ordine cronologico di ricezione della domanda, tenendo anche conto, nei limiti del possibile, le domande di candidati iscritti nell’ultima edizione del 2019, senza poter partecipare per mancanza di posti.

 

Scadenza per la presentazione della domanda: entro il 26 aprile 2023

 


Google Maps