- Rimini e la Memoria
- Attività
- Anno in corso
- Viaggi studio
- 2022 Italia: Trieste
- 2022 Austria: Mauthausen, Gusen e Castello di Harteim
- 2019 Polonia: Varsavia e Lublino-Majdanek
- 2018 Austria: Mauthausen, Gusen e Castello di Harteim
- 2017 Polonia: Cracovia e Auschwitz-Birkenau
- 2016 Austria: Mauthausen, Gusen e Hartheim
- 2015 Polonia: Auschwitz, Birkenau, Cracovia
- 2014 Polonia: Auschwitz, Birkenau, Cracovia
- 2013 Germania: Dachau e Norimberga
- 2012 Austria: Mauthausen, Gusen e Hartheim
- 2011 Germania: Berlino, Wannsee e Sachsenhausen
- 2010 Italia: Trieste
- 2010 Polonia: Cracovia e Auschwitz-Birkenau
- 2009 Polonia: Cracovia e Auschwitz-Birkenau
- 2008 Austria: Mauthausen, Gusen e Hartheim
- 2007 Germania: Berlino, Wannsee e Sachsenhausen
- 2007 Yad Vashem, Gerusalemme (Israele)
- 2007: Carpi, Fossoli e Nonantola
- 2006 Polonia: Auschwitz-Birkenau
- 2005 Italia: Trieste
- 2002 Austria: Mauthausen, Gusen, Ebensee
- 2001 Italia: Trieste
- Attività formativa passata
- Convegno internazionale I testimoni dello sterminio - I prigionieri ebrei dei Sonderkommando
- Seminario studenti 2021/2022
- Ciclo di conferenze Zone grigie/Cattive memorie (2021)
- Convegno La violenza nazista sui civili nell’Europa occupata. 1939-1945. (maggio-giugno 2021)
- Percorso di riflessione L'onda. La storia non è un gioco (2021)
- Seminario 2019/2020/2021
- Seminario 2018/2019
- Giornata internazionale di studi 2018
- Seminario 2017/2018
- Seminario 2016/2017
- Seminario 2015/2016
- Seminario 2014/2015
- Conferenza spettacolo 2014
- Formazione docenti 2014
- Seminario 2013/2014
- Seminario 2012/2013
- Seminario 2011/2012
- Formazione docenti 2011/2012
- Mostra fotografica Il confine più lungo 2011
- Seminario 2010/2011
- Concorso "E per questo il r/Esisto" 2010/2011
- Formazione docenti 2010
- Seminario 2009/2010
- Formazione docenti 2009
- Seminario 2008/2009
- Concorso "Luoghi e memorie tra presente e passato" 2008/2009
- Formazione docenti 2008
- Seminario 2007/2008
- Concorso "La Resistenza raccontata ai miei nonni" 2007/2008
- Formazione docenti 2007
- Concorso "Disegniamo la memoria!" 2006/2007
- Seminario 2005/2006
- Seminario 2006/2007
- Seminario 2004/2005
- Seminario 2003/2004
- Seminario 2002/2003
- Seminario 2000/2001
- Risorse
- I testimoni
- Didattica per le scuole
- Testi e pubblicazioni
- Il difficile mestiere dello storico - Laura Fontana
- Pensare e insegnare la Shoah - Laura Fontana
- Memoria, trasmissione e verità storica - Laura Fontana
- Viaggi della memoria: pellegrinaggi laici? - Laura Fontana
- Dalla lingua del Terzo Reich alla lingua dei lager - Laura Fontana
- I viaggi ad Auschwitz come rimedio per una società affetta dal declino della storia? - Laura Fontana
- Comprendere le immagini della "liberazione" - Laura Fontana
- La memoria del fascismo in Italia: un passato che non vuole passare? - Laura Fontana e Daniele Susini
- Parole dimenticate, parole negate: Shoah - Laura Fontana
- Insegnare la Shoah_ Intervista a Laura Fontana
- A proposito dell'insegnamento della Shoah - Guy Tételain, Frédérique Martine
- I rapporti tra ebrei e cristiani dall’antichità all’età moderna - Simon Epstein
- Introduzione a “Shoah” di Claude Lanzmann
- L'Arengo quaderni - Ora sono nel vento_Suppl. al n. 4/03 del periodico “l’Arengo”
- L'eredità di Auschwitz_Intervista a Georges Bensoussan
- La costruzione dell'immagine: la produzione dell'Isituto Luce nel ventennio fascista - Silvio Celli
- La costruzione della testimonianza fra storia e letteratura - Daniela Padoan
- La memoria del fascismo in Italia: un passato che non vuole passare?
- Pensare l’impensabile- Jacques Sémelin
- Un secolo di barbarie. Sulla natura dei genocidi - Ryszard Kapuscinki
- Violenze del Novecento a Trieste
- Primo Levi, il 1938, il fascismo e la storia d'Italia - Alberto Cavaglion
- Shoah: objet politique, objet d'histoire - Georges Bensoussan
- Lettera aperta sul Giorno della Memoria - ANPI
- Deportazione e confino: i campi in Italia_A cura di Carlo Spartaco Capogreco
- Dal ricordo alla memoria: le testimonianze di Broken Silence_A cura di Giovanna D’Amico
- Riflessioni e lavori studenti
- Riflessioni dei ragazzi
- A te che devi partire...
- Riflessioni del viaggio Polonia 2019
- Riflessioni del viaggio Austria 2018
- Riflessioni del viaggio Austria 2016
- Riflessioni del viaggio Polonia 2015
- Riflessioni del viaggio Germania 2013
- Riflessioni del viaggio Austria 2012
- Riflessioni del viaggio Germania 2011
- Forum dei giovani a Gerusalemme 2008
- Riflessioni del viaggio Austria 2008
- Riflessioni del viaggio Germania 2007
- Riflessioni del viaggio Polonia 2006
- Riflessioni del viaggio Polonia 2004
- Riflessioni del viaggio Austria 2002
- Riflessioni del viaggio Austria 1996
- Prime riflessioni sui viaggi studio (1993-1994-1995)
- Riflessione sul libro di Shlomo Venezia
- Opinione di uno studente dopo incontro foibe ed esodo
- Riflessione a un anno dal viaggio
- Recensioni dei ragazzi
- Recensione de "Il rogo di Berlino" (Helga Schneider)
- Recensione de "Il sentiero dei nidi di ragno" (Italo Calvino)
- Recensione de "La notte" (Elie Wiesel)
- Recensione de"I sommersi e i salvati" (Primo Levi)
- Recensione di "Come una rana d'inverno" (Daniela Padoan)
- Recensione di "Maus" (Art Spiegelman)
- Recensione di "Un sacchetto di biglie" (Joseph Joffo)
- Recensioni de "I ragazzi del Reich" (Dennis Gansel)
- Recensioni di "Scintille" di Gad Lerner
- Recensione di "Se questo è un uomo" (Primo Levi)
- Recensione di "Se questo è un uomo" (Primo Levi)
- Riflessioni di insegnanti e accompagnatori
- Partecipanti viaggio ISRAELE 2007
- Alma Imolesi - ISRAELE 2007
- Francesca Panozzo - ISRAELE 2007
- Francesco Succi - ISRAELE 2007
- Gabriella Faberi - ISRAELE 2007
- Irene Tartagni - ISRAELE 2007
- Loretta Nucci - ISRAELE 2007
- Lucia Farolfi - ISRAELE 2007
- Maria Carmela Grasso - ISRAELE 2007
- Paola Donati - ISRAELE 2007
- Rita Chiappini - ISRAELE 2007
- Saverio Damis - ISRAELE 2007
- Alessandra Amaroli - ISRAELE 2007
- Don Danilo, accompagnatore scout
- Cora Balestrieri, partecipante ad incontro con Shlomo Venezia
- Partecipanti viaggio ISRAELE 2007
- Tesine/elaborati dei ragazzi
- Alfabeto minimo del nazismo e della deportazione
- Appunti di viaggio
- Intervista a Gad Lerner e recensioni a Scintille
- La Shoah, una storia umana. Carnefici, vittime e spettatori
- La Superiorità nel Ventennio
- La crisi della Repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo
- Le generazioni dei diritti umani
- Il concetto di libertà tra il XX e il XXI secolo
- La Germania: un vulcano di cultura e di sterminio
- I Testimoni di Geova durante il periodo nazista
- Riflessioni dei ragazzi
- Sitografia
- Bibliografia
- Filmografia
- Giornata della Memoria
- La Memoria a Rimini 2023
- La Memoria a Rimini 2022
- Rimini città della Memoria 2021
- La Memoria a Rimini 2020
- La Memoria a Rimini 2019
- La Memoria a Rimini 2018
- La Memoria a Rimini 2017
- La Memoria a Rimini 2016
- La Memoria a Rimini 2015
- La Memoria a Rimini 2014
- La Memoria a Rimini 2013
- La Memoria a Rimini 2012
- La Memoria a Rimini 2011
- La Memoria a Rimini 2010
- La Memoria a Rimini 2009
- La Memoria a Rimini 2008
- La Memoria a Rimini 2006
- La Memoria a Rimini 2004
- Giornata del Ricordo
- Il Ricordo a Rimini 2023
- Il Ricordo a Rimini 2022
- Il Ricordo a Rimini 2021
- Il Ricordo a Rimini 2020
- Il Ricordo a Rimini 2019
- Il Ricordo a Rimini 2018
- Il Ricordo a Rimini 2017
- Il Ricordo a Rimini 2016
- Il Ricordo a Rimini 2015
- Il Ricordo a Rimini 2014
- Il Ricordo a Rimini 2013
- Il Ricordo a Rimini 2012
- Il Ricordo a Rimini 2011
- Il Ricordo a Rimini 2010
- Il Ricordo a Rimini 2009
- Il Ricordo a Rimini 2008
- Giornata dei Giusti
- Media